L’Ordine degli Ingegneri di Bergamo e la Scuola Edile di Bergamo organizzano, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo sei ore di aggiornamento a distanza sulle opere di impermeabilizzazione. “Impermeabilizzazione. Progettazione, posa e controllo: le regole dell’arte” è previsto il 26 ottobre è previsto l’incontro in presenza, il 27 ottobre quello erogato a distanza.
I contenuti del momento formativo sono i seguenti:
- Presentazione di ASSIMP Italia
- L’ importanza delle impermeabilizzazioni in edilizia
- Indagine sui difetti costruttivi degli edifici ed analisi dei contenziosi in edilizia
- Panoramica sulle Normative UNI relative al settore delle Impermeabilizzazioni: 11333: Qualificazione degli addetti alla posa dei sistemi impermeabili; 11345: Controllo sulla fase di progettazione delle coperture continue; 11442: Estrazione al vento dei sistemi impermeabili; 11235: Coperture a verde pensile; 11540: Corretta manutenzioni dei manti impermeabili; 8178 – 2: Analisi elementi e strati funzionali delle coperture continue
- Manuale realizzato dai tecnici di ASSIMP Italia, dai tecnici dei produttori di membrane, e dal Politecnico di Milano “Sistemi di Impermeabilizzazione – Guida alla Progettazione”
- I Quaderno Tecnico “Studio delle temperature superficiali in opera di tetti piani isolati”
- II Quaderno Tecnico “Linee Guida ASSIMP Italia per la redazione del manuale di manutenzione di una copertura piana”
- III Quaderno Tecnico “Guida alla Progettazione dei dettagli di posa bituminosi”
- Membrane bitume – polimero
- Membrane autoprotette
- Membrane sintetiche (pvc, tpo, ftp)
- Teli / pannelli bentonitici
- Sistemi cementizi
- Strumenti per riconoscere la corretta posa in opera
- Controlli e collaudi
- Come redigere un corretto piano di manutenzione delle coperture
La partecipazione degli iscritt* OAB prevede il costo scontato di 80 euro + IVA e il conferimento di 6 cfp accreditati da OAB.