La 59.Esposizione internazionale d’arte di Venezia, aperta il 23 aprile e in chiusura il 27 novembre, è intitolata “Il latte dei sogni” (nella foto, la partecipazione dell’artista argentino Gabriel Chaile, © Andrea Avezzù, Courtesy: La Biennale di Venezia), tema scelto dalla curatrice Cecilia Alemani dal titolo di un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011).
L’artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso l’immaginazione e nel quale è concesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sé. L’esposizione “sceglie le creature fantastiche di Carrington, insieme a molte altre figure della trasformazione, come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi dei corpi e delle definizioni dell’umano”.
Alcune sono le domande per cui la mostra cerca risposte: come sta cambiando la definizione di umano? Quali sono le differenze che separano il vegetale, l’animale, l’umano e il non-umano? Quali sono le nostre responsabilità nei confronti dei nostri simili, delle altre forme di vita e del pianeta che abitiamo? E come sarebbe la vita senza di noi?
OAB e FAB collaborano con l’associazione Il Cavaliere Giallo per un viaggio alla scoperta della Biennale d’Arte 2023 che, proposto il fine settimana del 5 e 6 novembre, è introdotto da una serata preliminare, il 27 ottobre presso la sala convegni dell’Ordine.
27 ottobre – La Biennale d’Arte “Il giorno prima”, sala conferenze OAB
Incontro preliminare alla visita della 59.Esposizione internazionale d’arte di Venezia
Introducono Alessandra Boccalari, presidente OAB, e Maria Teresa Azzola, presidente Il Cavaliere Giallo, con Tullio Leggeri, collezionista di arte contemporanea, e Simona Leggeri, esperta di arte contemporanea
Iscrizioni Architetti (2 cfp) su Im@teria-Ufficioweb: ARBG07092022150409T03CFP00200
5 e 6 novembre, viaggio a Venezia, in collaborazione con – Venezia e la Biennale
Gli architetti avranno diritto alla quota di iscrizione ridotta, riservata anche ai soci de Il Cavaliere Giallo, secondo il seguente schema:
- 20 partecipanti: 310 euro
- 25 partecipanti: 285 euro
- 30 partecipanti: 270 euro
- supplemento camera singola 80 euro
Per iscriversi è necessario versare sull’IBAN IT12H0538711101000042427881 un acconto di 100 euro entro il 15 settembre, saldo residuo entro il 5 ottobre.