Il cantiere del nuovo centro culturale e biblioteca comunale del Comune di Sovere, progettata da Elio Moschini, è al centro di una visita organizzata il 28 giugno da Riwega con Marlegno e il Comune di Sovere rivolta agli architetti.

Realizzata con struttura portante a telaio in legno lamellare ecocompatibile, rinnovabile e ad alto risparmio energetico, sarà un edificio NZEB alimentato principalmente da fonti energetiche di tipo rinnovabile. Recupera l’area dell’ex bocciodromo con un complesso che, composto da una volumi a un piano fuori terra aperti verso la città e chiusi superiormente da tetti a falde con cui si è voluto richiamare i caratteri collinari, montuosi e pianeggianti del territorio bergamasco. All’interno, lo spazio è completamente libero e piano, accessibile e flessibile per adattarsi a differenti utilizzi.

Con ritrovo alle 14.30, il programma è il seguente:

Ore 14.30 – 15. Accoglienza e registrazione partecipanti e saluti istituzionali, Amministrazione Comunale di Sovere

Ore 15 – 15.45. Il nuovo centro culturale e Biblioteca Comunale di Sovere. Dal concept di progetto alla fase d’opera: perché costruire in legno, le scelte progettuali, i dettagli di progetto e la fase di cantiere, a cura di Arch. Elio Moschini

Ore 15.45 – 16.30. Sfide e opportunità del costruire in legno, a cura di ing. Luca Scandella (Responsabile Area Tecnica Marlegno srl)

  • Il Legno nel settore edile tra tradizione, innovazione e futuro
  • Edilizia in Legno per il settore privato e per il settore pubblico: le soluzioni e le proposte Marlegno

Ore 16.30 – 17.30. Legno, costruire, abitare, a cura di arch. Andrea Ferretti (External Technical Support Ergepearl Group)

  • Protezione, efficienza e durabilità delle costruzioni in legno
  • Criteri CAM per la tenuta all’aria dell’involucro edilizio, indoor air quality e protezione dal gas radon
  • UNI 11470:2015 – Schermi Membrane Traspiranti: cosa sono, a cosa servono e come devono essere applicati
  • Le soluzioni Riwega per una perfetta protezione dell’involucro edilizio

Ore 17.30 – 18. Dibattito e conclusione dei lavori

Ore 18. Aperitivo e rinfresco finale

 

Iscrizioni e cfp

Per la partecipazione, gratuita, sono previsti 3 cfp. Ritrovo presso il Nuovo Centro Culturale e Biblioteca Comunale di Sovere, via San Carlo 11.