Architetture al telefono: “Né in continuazione, né in subordine”: progetti per il Teatro Donizetti dal 1945 [RW24011AI]

Il primo incontro dell’anno del ciclo Architetture al Telefono, racconta le vicende legate all’intervento di sistemazione e ampliamento dle Teatro Gateano Donizetti affidato nel 1957 a Pino Pizzigoni, affiancato dall’ingegnere e architetto Luciano Galmozzi e dall’ingegnere Eugenio Mandelli.

Protagonista è il Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo, riferimento cardinale della città in una “continua sovrapposizione” scenica, a partire dal secondo dopoguerra e fino a un passato molto prossimo è oggetto di una fitta serie di progetti e cantieri.

Il volume “Il Teatro Donizetti: Metamorfosi della scena urbana a Bergamo”, coordinando voci e prospettive differenti, restituisce la complessità di questo palinsesto urbano. Il dialogo tra alcuni degli autori offrirà una opportunità di conoscenza e approfondimento di un’esperienza progettuale significativa nella cornice del progetto “LABB-Love Architettura Bergamo Brescia”.

Il racconto del teatro più importante della nostra città è affidato a un gruppo di studiosi del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Bergamo, moderati da Federico Deambrosis (Politecnico di Milano) parteciperanno Andrea Gritti, Francesca Zanotto, Fulvio Adobati, Renato Ferlinghetti e Attilio Pizzigoni, e da Nicola Berlucchi (Studio Berlucchi).

 

Programma

 

0,00 

Crediti: 2 CFP ordinari
© Copyright Ordine degli Architetti PPeC della Provincia di Bergamo e Fondazione Architetti Bergamo
Privacy & Cookies Policy
X