![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
Comunicare con efficacia
27.11.2023, Inarsind all’Ordine Ingegneri Bergamo
![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
Paesaggi d’acqua nel territorio bergamasco
25.11.2023, Castello Visconteo di Pagazzano
![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
A partire da quel che resta. Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro (1923-2023)
25.11.2023, Aula Magna Università di Bergamo
![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
“Bioarchitettura. Economia circolare e cultura del progetto”
24.11.2023, Niederstätter Academy, Castelli Calepio
![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
“Sei sicuro?” da UNAI Bergamo
20.11.2023, Centro Congressi Papa Giovanni XXIII
![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
Twinmotion completo 2023
Dal 22.11.2023, tariffe agevolate per iscritti OAB
![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
Il patrimonio immobiliare religioso, una risorsa sociale
14.11.2023, sede Istituto Diocesano Preti Sacro Cuore di Bergamo
![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
Drenaggio urbano sostenibile
17.11.2023, Comune di Bergamo
![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
Incontro “Abitare Green”
Il Giornale dell’Architettura e comunicArch il 14 novembre…
![](https://architettibergamo.it/wp-content/uploads/2023/10/OAB-FAB-orizzontale-bioarchitettura.jpg)
“Il futuro dell’edilizia tra innovazione e sostenibilità”
14.11.2023, Magnetti Building, Carvico