Alvar Aalto e l’unico progetto da lui realizzato in Italia, la chiesa di Riola, Alessandro Rimini e le persecuzioni razziali che anche gli architetti di origine ebraica hanno subito durante il ventennio, Carlo Scarpa e il suo amore con il Giappone, l’utopia Arcosanti e il lavoro del torinese Paolo Soleri, la realizzazione della casa a Gallarate dell’artista Marion Baruch e il ripensamento dell’attività di Aldo Rossi a 25 anni dalla scomparsa sono al centro di 6 film e documentari in programma nel nuovo ciclo Cinearchitettura promosso dalla Fondazione Architetti Bergamo in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPeC di Bergamo.

Dal 12 marzo al 7 maggio, il calendario prevede la proiezione dei seguenti titoli, tutti moderati dal giornalista e critico cinematografico Lorenzo Rossi.

7 maggio

“Aldo Rossi design”, di Francesca Molteni, 40′, 2022

Realizzato in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi, ripercorre la costruzione della mostra Aldo Rossi Design. 1960-1997, che ha esposto al Museo del 900 di Milano nel 2022 disegni, progetti, prototipi, mobili e oggetti per ripensarne l’eredità a 25 anni dalla scomparsa.

“Marion Baruch e la casa nella collina”, di Francesca Molteni, 21′, 2022

Intervista che ripercorre momenti significativi di vita e carriera dell’artista nata a Timisoara nel 1929 e ricostruisce in un dialogo con l’architetto Carlo Moretti la costruzione della casa di Gallarate (Milano).

Iscrizioni e cfp

L’introduzione si svolgerà presso la sede di Ordine e Fondazione, in passaggio Canonici Lateranensi 1, mentre tutte le proiezioni si terranno presso il Cinema Capitol, via Torquato Tasso 4.

La partecipazione degli architetti prevede il pagamento della quota di iscrizione di 10 euro comprensiva di conferenza e aperitivo presso la sede di Ordine e Fondazione e proiezione presso il Cinema Capitol e il conferimento di 2 cfp. Possibile anche partecipare alla sola proiezione, pagando 6,5 euro (+ prevendita) e ottenendo 1 cfp.

 

Programma concluso

12 marzo

“Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola”, di Roberto Ronchi (regia) e Mara Corradi (curatrice), 63’, 2018

“Il Cardinale Giacomo Lercaro, l’architetto Alvar Aalto, un imprenditore che rischia di persona e una piccola parrocchia che vuole la sua chiesa. Dieci anni di vicende avvincenti per la costruzione di un’importante architettura del Moderno che diventa il simbolo del piccolo paese di Riola”.

Intervengono Mara Corradi e Roberto Ronchi.

26 marzo

“Alessandro Rimini. Storia di un architetto”, di Davide Rizzo, 51′, 2023

Prodotto dall’Ordine degli Architetti PPeC di Bologna, nasce all’interno del progetto Architetture and Remembrance per portare l’attenzione sul progettista a Milano della Torre Snia Viscosa in Piazza San Babila, paradigmatico delle privazioni sofferte dai professionisti di origine ebraica a causa delle leggi razziali.

Intervengono  Marco Filippucci (presidente Ordine Architetti PPeC Bologna), Pier Giorgio Giannelli (ex presidente Ordine Architetti PPeC Bologna) e Daniele Vincenzi (vice presidente Ordine Architetti PPeC Bologna).

9 aprile

“Il padiglione sull’acqua”, di Stefano Croci e Silvia Siberini, 77′, 2023

I suggerimenti del filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi sviluppano la domanda sul senso della bellezza, esplorando le vicinanze tra le opere di Carlo Scarpa e l’estetica tradizionale giapponese attraverso Venezia “porta d’Oriente” e l’esplorazione delle sue opere.

Intervengono Stefano Croci e Silvia Siberini.

23 aprile

“Ask the sand. Can we change the future?”, di Vittorio Bongiorno, 67′, 2023

Il viaggio di un padre e un figlio alla ricerca della città-utopia di Arcosanti, la città del futuro costruita nel 1970 nel deserto dell’Arizona dall’architetto italiano Paolo Soleri, allievo di Frank Lloyd Wright.

Interviene Vittorio Bongiorno.