Fondazione Architetti Bergamo nasce per valorizzare e qualificare la professione di architetto. Svolge la sua attività promuovendo cicli di incontri, creando reti e partecipando alla realizzazione di mostre e supportando progetti partecipati sul territorio bergamasco.

 

ALLEANZA ARCHITETTURA, PER SOSTENERE LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE

È possibile supportare le attività aderendo al programma di fundraising Alleanza Architettura, attraverso cui diventare partner delle attività culturali di promozione dell’architettura di qualità e delle trasformazioni del territorio virtuose e di ricerca con ricadute su tutto il territorio bergamasco.

 

Diventare partner

Scopri come diventare partner:

 

I FORMAT

  • Racconti di Architettura
  • Racconti di Carta
  • Racconti di Architettura Young
  • Bergamo chiama Europa
  • Europa chiama Bergamo

 

I PROGETTI

ASL | Atlante Second Life

Una piattaforma dei desideri. Ti è mai capitato di vedere nella tua città un edificio dismesso, un rudere, una piazza poco decorosa, un giardino trascurato, un “soggetto urbano” che vorresti fosse migliorato o destinato ad un uso più corretto? Per indicarli usa ASL.
ASL | Atlante Second Life è un almanacco fotografico e informativo, in costante crescita, di “soggetti urbani” che sono considerati, da chi sta fotografando, non adeguati per la vita della città, indicizzati per Comune di appartenenza e per tipologia. È un itinerario urbano di prospettive future esteso a 4 province: Bergamo, Brescia, Cremona, Rimini.

Inediti in legno. Uno scorcio tra architettura e design, dal dopoguerra a fine secolo

13 architetti, 21 oggetti inediti di arredo e 32 aziende della filiera del legno. Dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 espone il lavoro inedito di 13 architetti e designer bergamaschi contemporanei attraverso l’esposizione di 21 oggetti di arredo da loro ideati nel corso del Novecento, realizzati dalle 32 aziende della filiera del legno aderenti al progetto: Baran Ciagà, Sergio Invernizzi, Edoardo Milesi, Attilio Pizzigoni, Myria Cassader, Cesare Rota Nodari, Guglielmo Clivati, Pino Pizzigoni, Lucio Agazzi, Vito Sonzogni, Nestorio Sacchi e Francesco Ginoulhiac e Teresa Arslan. Promossa dal collettivo di aziende riunite ne “Il Legno dalla Natura alle Cose” e organizzata con la collaborazione del Museo del Falegname Tino Sana.

Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane

50 architetture di qualità sull’arco alpino occidentale. Dal 24 giugno al 9 luglio 2022 50 edifici realizzati negli anni più recenti sui territori montani di Valle d’Aosta e Piemonte, selezionati per la loro qualità, architettonica e nell’organizzazione dello spazio, e per la loro capacità di diffondere pratiche abitative innovative e di innescare processi virtuosi di sviluppo locale. Realizzata dall’Istituto di Architettura montana (IAM) del Politecnico di Torino e portata a Bergamo con la collaborazione del CAI di Bergamo.

 

I PROGETTI PARTECIPATI SUL TERRITORIO

Nembro si… Cura

Uno spazio pubblico è un bene comune. “Nembro si… cura” è un progetto finalizzato alla realizzazione del riuso temporaneo dell’area pubblica tra via Sant Jesus, via dei Vitalba e via Lonzo, adibita a campo da calcetto e da basket con una piccola costruzione destinata a guardiania. È stato avviato in collaborazione con il Comune di Nembro e le associazioni “Ascolto Attivo” di Milano e “Manifattura Urbana” di Parma.

Spazio ZA! Zanica al centro

Mappatura delle aspettative e dei desideri per un nuovo Centro Socioculturale don Milani. È un percorso di co-progettazione condiviso con la cittadinanza, articolato in più fasi, per trasformare un luogo in attesa in un bene comune. In supporto di Comune di Zanica, affidato a Vacuum Atelier (Gino Baldi e Serena Comi) e Atelier Remoto (Lara Monacelli Bani e Valentina Merz).