FAQ Formazione professionale continua
Ecco le risposte alla domande più comuni:
Quanti crediti devo acquisire?
Nel 2° triennio formativo tutti gli architetti italiani devono acquisire 60 crediti formativi, di cui almeno 48 di tipo “ordinario” e 12 di tipo “deontologico”. Il secondo triennio è scaduto il 31 dicembre 2019. Il periodo di ravvedimento operoso relativo a tale triennio, per effetto dell’emergenza sanitaria Covid-19, eè stato prorogato al 30 giugno 2021.
E se non faccio corsi?
L’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare (art. 7 DPR 137/ 2012 e art. 9 comma 2 del Codice Deontologico). AL termine del periodo di ravvedimento operoso del triennio 2017-2019 verranno verificati i crediti acquisiti da ciascun architetto. Se in difetto, l’Ordine dovrà trasmettere i nominativi degli inadempienti al Consiglio di Disciplina, che avvierà una procedura per accertarne i motivi ed agire di conseguenza.
Chi è esonerato?
Chi ha compiuto 70 anni ed è iscritto da almeno 20 anni, oppure in altri casi che potrà approfondire sul sito dell’Ordine, consultando la sezione esoneri: http://architettibergamo.it/formazione-in-pillole_esoneri/ (v. anche Linee Guida – art. 7).
Come si acquisiscono i crediti?
Frequentando eventi formativi (corsi, seminari, serate, workshop, …) che abbiano ottenuto il riconoscimento da parte del CNAPPC.
Numerose sono le opportunità proposte dall’Ordine, a cui potrà accedere visionando il sito OAB e monitorando le newsletter settimanali inviate dalla segreteria.
E’ possibile acquisire crediti, fino ad un massimo di 15 cfp sul triennio, anche attraverso altre molteplici attività (per es. mostre, viaggi studio, partecipazione a commissioni o gruppi di lavoro, …) come indicato nelle Linee Guida – art. 5 – punto 5.4)
I dipendenti pubblici potranno sottoporre all’Ordine i progetti di formazione predisposti dai propri datori di lavoro che saranno valutati in termini di cfp, conformemente al Regolamento e alle Linee Guida del CNAPPC.
Come faccio a sapere quanti crediti ho maturato?
Registrandoti e accedendo alla piattaforma Im@teria, all’interno della quale sarà possibile visualizzare il monte crediti raggiunto e l’offerta formativa nazionale disponibile.
Scarica, stampa e segui la Guida per l’accesso centralizzato ai servizi Im@teria