Dopo la prima tappa a Brescia, arriva a Bergamo la presentazione di LABB-Love Architettura Bergamo Brescia, il contributo dell’architettura a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

I presidenti degli Ordini degli Architetti PPC di Bergamo e Brescia Alessandra Boccalari e Stefano Molgora, il presidente di Fondazione Architetti Bergamo Gianpaolo Gritti, il consigliere OABg Diego Ratti e il consigliere OABs Aldo MaifreniFederico Deambrosis, Leyla Ciagà, Alessandra Ferrari e Fulvio Adobati presentano temi, ospiti e giornate del Festival e gli eventi collaterali che interesseranno in particolare il territorio bergamasco.

Al termine, il benvenuto ai nuovi iscritti, le targhe per i senior e le targhe ad honorem per Cesare Rota Nodari, Giorgio Zenoni e Teresa Arslan

La presentazione di LABB è l’occasione per l’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo di dare il benvenuto ai nuovi iscritti e celebrare con una targa gli architetti con più di 50 anni di iscrizione, che collettivamente per decenni hanno avuto un ruolo importante nella trasformazione e gestione del territorio bergamasco: Aiardo Agliardi (55 anni di iscrizione), Luigi Paolo Bellocchio (56), Gianfranco Caravita (53 anni), Miria Cassader (51 anni), Gianfranco Coppetti (52 anni), Sergio Crotti (59 anni), Vittorio Gandolfi (58 anni), Silvio Magni (53 anni), Franco Marsan (50 anni), Franco Mazza (59 anni), Giordano Pastorio (52 anni), Milena Salvi (52 anni), Arrigo Tognon (55 anni), Giuseppe Traversi (53 anni).

Verranno consegnate anche tre targhe ad honorem, celebrative di carriere importanti e progetti significativi: sono Cesare Rota Nodari, Giorgio Zenoni e Teresa Arslan.

Un momento conviviale con aperitivo chiuderà la presentazione.

Cos’è LABB

È un programma che nasce dalla collaborazione tra Ordine Architetti PPC di Bergamo, Ordine Architetti PPC di Brescia e Fondazione Architetti Bergamo per attivare un processo di promozione dell’architettura all’interno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Vede la collaborazione di importanti istituzioni internazionali: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia e, all’estero, Università di Porto (Portogallo).

È un Festival diffuso che avrà luogo nelle città e nei territori di Bergamo e Brescia e nei luoghi delle trasformazioni che si attestano lungo il fiume Oglio.

Si sviluppa lungo tre direttrici, partendo dalle sempre più attuali parole di Gio Ponti, che nel 1957, all’interno della sua “piccola architettura da tasca”, scriveva: “Amate l’Architettura per quel che di fantastico, avventuroso e solenne ha creato (…) Amatela per l’immensa gloriosa millenaria fatica umana che essa testimonia con le sue cattedrali, i suoi palazzi e le sue città, le sue case, le sue rovine” (Gio Ponti, Amate l’architettura. L’architettura è un cristallo, 1957).

 

IL PROGRAMMA

Ore 17:00
Presentazione LoveArchitettura | Alessandra Boccalari e Stefano Molgora

Ore 17:30 Le giornate del festival a Bergamo
22 maggio | eredità | Leyla Ciagà e Federico De Ambrosis
24 maggio | micro trasformazioni urbane | Fulvio Adobati
26 maggio | macro trasformazioni urbane | Alessandra Ferrari
28 maggio | Premio ArchitetturaLOVERS | Diego Ratti e Aldo Maifreni
Il sito lovearchitetturabgbs.it | Marco Zara

Ore 18:20 Presentazioni attività a corollario dell’evento LABB
Il nuovo sito di Ordine Architetti PPC Bergamo e Fondazione Architetti Bergamo | Laura Milan
Velonotte Bergamo | Sergey Nikitin

Ore 18:40
Consegna benvenuto ai neo iscritti 2023
Consegna Targhe agli iscritti con più di 50 anni di iscrizione
Consegna Targhe Ad Honorem

Aperitivo

 

Dove e quando

LABB e il suo programma sul territorio bergamasco verranno presentati venerdì 24 marzo a partire dalle 17 presso il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII.

Per i partecipanti è possibile accedere al parcheggio convenzionato Central Parking di via Paleocapa, 3, fruendo dello sconto del 50% , seguendo le indicazioni riportate nella Convenzione parcheggio

 

Iscrizioni e cfp

La partecipazione degli architetti conferisce 2 cfp validi per la deontologia e le discipline ordinistiche ed è da formalizzare attraverso la piattaforma Eventbrite.