I Gruppi di Lavoro sono lo strumento che il Consiglio ha organizzato per costituire un vero e proprio “braccio operativo” capace di tradurre in azioni concrete le sue attività politiche e programmatiche.

Sono costituiti da colleghe e colleghi che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze su temi specifici della professione per mantenere la comunità alla quale appartengono aggiornata dal punto di vista tecnico e culturale. Si occupano di tutti i campi che riguardano l’attività degli architetti, curandone gli aspetti operativi, funzionali e culturali; i temi che trattano sono di tipo “continuativo”, tipici della professione, e di tipo straordinario, legati a iniziative o avvenimenti specifici del momento.

I Gruppi di Lavoro prestano la loro attività mediante riunioni periodiche e organizzano su mandato del Consiglio l’offerta formativa da proporre. Per questo motivo è indispensabile che la loro attività si coordini con quella di Fondazione: è un processo complesso e articolato che richiede un lavoro di confronto e di scambio che, come tutte le attività nuove, ha dovuto essere messo a punto ed ancora oggi richiede di essere completato.

2023: 12 Gruppi di Lavoro operativi

I Gruppi di Lavoro operativi sono 12: Formazione, Professione e deontologia, Pianificazione Territoriale, Internazionalizzazione, Ambiente e Riuso, Beni Culturali e Paesaggio, Pari Opportunità, Bandi e Concorsi, Istruzione e PCTO, Protezione Civile, Cultura e Design.

Ognuno è coordinato da una o un consigliere, che mantiene aggiornato il Consiglio delle attività in corso di preparazione ed organizza in prima persona le iniziative.

BANDI E CONCORSI

L’attività del Gruppo di Lavoro prosegue una serie di attività istituzionali già consolidate dei precedenti anni e persegue lo scopo di tutelare e promuovere la figura dell’Architetto e delle proprie...

> Scopri di più

BENI CULTURALI E SOPRINTENDENZA

Si occupa di approfondire i temi legati alla tutela di architetture e porzioni di territorio soggette a vincolo da parte della Soprintendenza. Promuove il confronto con le autorità preposte e...

> Scopri di più

CULTURA

Promuove la Cultura architettonica e l’importanza della figura dell’architetto e dell’architetta attraverso mostre, incontri, dibattiti, discussioni, studi, progetti documentali, viaggi, eventi specifici e periodici che riguardano l’aspetto artistico, storico, tecnico,...

> Scopri di più

CURA DEL TERRITORIO

Si occupa di analizzare il territorio e le sue trasformazioni, con particolare riferimento alle strategie a scala ampia che riguardano la cura dell’ambiente e del paesaggio. Promuove dibattiti, confronti, studi...

> Scopri di più

DESIGN

Si occupa di valorizzare le attività degli iscritti dell’Ordine che si occupano di interior design e di design di prodotto, sostenendone le attività.

> Scopri di più

FORMAZIONE

È un gruppo di lavoro “trasversale”, perché si occupa di fare da tramite tra le attività degli altri gruppi e la segreteria, attribuendo il valore formativo in crediti alle attività...

> Scopri di più

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Si occupa di promuovere la presenza degli architetti italiani all'estero, facilitandone la partecipazione attraverso l'organizzazione di iniziative esplicative e di formazione.
Si adopera per favorire la creazione ed il mantenimento...

> Scopri di più

ISTRUZIONE E PTCO

Si occupa di fornire un punto di contatto tra le attività dell’Ordine e della Fondazione e quelle delle scuole secondarie superiori del territorio, organizzando contatti anche aziende ed enti locali.

> Scopri di più

PARI OPPORTUNITÀ

Obiettivo del GdL è promuovere riflessioni e iniziative concrete che valorizzino il ruolo professionale dell’architetta e dell’architetto nella costruzione dell’inclusività. Lo spazio, che è al centro dell’architettura come disciplina, deve...

> Scopri di più

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA

Si occupa di approfondire i temi legati alla pianificazione territoriale, promuovendo il confronto tra Amministrazioni e professionisti.
Dopo l'improvvisa scomparsa del consigliere e referente Moris Lorenzi, a seguito della call...

> Scopri di più

PROFESSIONE E DEONTOLOGIA – CTU

Si occupa dal punto di vista operativo di tutti i temi che afferiscono all’attività professionale: monitora le leggi e le disposizioni riguardanti l’esercizio della professione; analizza le situazioni del lavoro...

> Scopri di più

PROTEZIONE AMBIENTALE E CIVILE

Si occupa delle attività dell’architetto in contesti sociali, civili e volontaristici. Raccoglie professionisti/e interessati a portare il proprio contributo di esperienze e competenze in ambiti che riguardano la sicurezza e...

> Scopri di più