È dimostrato come la qualità progettuale degli spazi di lavoro è determinante per il comfort e il benessere delle persone, dai lavoratori ai clienti, così come per un sensibile ritorno di immagine e per un generale senso di affidabilità dell’azienda, che può trasformarsi direttamente e indirettamente anche in un vantaggio economico (Cietta, 2011). Questo corso si rivolge a progettisti, imprenditori, manutentori, interessati ad apprendere i fondamenti di una progettazione basata sul ruolo che le piante possono avere nei luoghi di lavoro, in esterno ed indoor.
ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO
Telefono: 035 219705 interno 1
Fax: 035 220346
Email:
protocollo@architettibergamo.it
formazione@architettibergamo.it
consiglio@architettibergamo.it
Pec:
oappc.bergamo@archiworldpec.it
FONDAZIONE ARCHITETTI BERGAMO
Telefono: 035 219705 interno 2
Fax: 035 220346
Email:
info@fondazionearchitettibergamo.it
Pec:
fab@pec.cloud
INDIRIZZO
Passaggio Canonici Lateranensi, 1
24121 Bergamo
NOTE LEGALI
P.IVA Ordine: 02631830169
Codice SDI Ordine: UFD42B
P.IVA CF Fondazione: 04516810167
Codice SDI Fondazione: USAL8PV