La Scuola edile di Bergamo propone “Sostenibilità delle costruzioni”, un ciclo di tre seminari gratuiti sulla sostenibilità dei materiali da costruzione rivolta a imprese, professionisti ed enti pubblici e privati. Particolare attenzione sarà rivolta alle soluzioni innovative per il retrofitting delle infrastrutture e delle pavimentazioni che rispettano il naturale ciclo dell’acqua, agli obblighi e alle opportunità derivanti dai materiali sostenibili nell’ambito delle opere pubbliche.

 

25 gennaio. Calcestruzzi sostenibili: materiali, certificazioni e casi di studio, 2 cfp
A livello europeo, i sistemi di rating per le costruzioni promuovono sempre di più l’utilizzo di materiali in grado di rispondere alla necessità di ridurre l’impatto ambientale limitando il surriscaldamento globale nel rispetto degli standard dell’economia circolare.
Gli obiettivi che orientano l’operatività dalla filiera del cemento e del calcestruzzo per rispondere a queste nuove esigenze di mercato sono molteplici, sia in termini di materie prime che di performance ambientale.
Alcuni di essi rappresentano un obbligo per le forniture nell’ambito delle opere pubbliche: Si pensi ad esempio al contenuto minimo di materiale riciclato nel calcestruzzo fissato nei CAM al 5% in peso.
Un altro criterio di interesse è rappresentato dalla capacità di ridurre le emissioni di CO2 agendo sia sui leganti che sulle materie prime seconde utilizzate nel mix design, che devono garantire sostenibilità, qualità e le prestazioni richieste fino ad arrivare ad una totale compensazione della CO2 emessa tramite iniziative di carbon offset certificate.

8 marzo. RUP e atti di gara: materiali sostenibili e premialità, 2 cfp
Al centro dell’incontro sono:

  • Criteri premiali di valutazione dell’offerta tecnica nell’appalto pubblico di lavori, per i quali il RUP è Direttamente coinvolto nella fase di predisposizione degli atti di gara
  • Le peculiarità di alcuni materiali innovativi e sostenibili da costruzione suscettibili di premialità in senso migliorativo del progetto
  • Le loro caratteristiche, il procedimento di produzione, le innovazioni prestazionali, la salvaguardia e tutela dell’ambiente

 

24 maggio. I calcestruzzi drenanti, 2 cfp
Il cambiamento climatico e i fenomeni metereologici sempre più accentuati richiedono soluzioni che Siano in grado di affrontare le nuove sfide ed apportare resilienza al sistema urbano ed extraurbano.
I calcestruzzi drenanti rappresentano in questa prospettiva una risposta concreta, sia in termini di gestione delle acque meteoriche anche in caso di forti precipitazioni che di mitigazione dell’effetto isola di calore, andando a unire l’utilità funzionale di un’infrastruttura per la viabilità ciclopedonale o leggera a una soluzione che possa garantire l’invarianza idraulica dell’applicazione. Il seminario si pone l’obiettivo di Presentare le caratteristiche tecniche del materiale, la posa in opera ed alcuni casi pratici realizzativi.