L’architetto Anna Gagliardi introduce il 5 settembre i contenuti e la relatrice della quinta giornata di approfondimento dei temi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’ingegnere Francesca Marini parla del “Sistema di rendicontazione dei progetti PNRR” all’interno di un incontro di tre ore che si svolge a partire dalle ore 15 in presenza presso la sede OAB, in Passaggio Canonici Lateranensi 1, e a distanza tramite la piattaforma GoToWebinar.

 

Iscrizione ARCHITETTI (3 cfp) su Im@teria – Ufficioweb:

  • ARBG25072022105541T03CFP00300 – in presenza presso sede OAB
  • ARBG25072022105934T03CFP00300 – online tramite piattaforma GoToWebinar

Iscrizione NON ARCHITETTI mediante modulo online

 

Scarica la locandina del 05.09.2022

 


PROGRAMMA CONCLUSO

INCONTRO 1, 30.05.2022
Il 30 maggio  2022 (h. 15.00-18.00), presso la Sala Oggioni del centro Congressi Giovanni XXIII, a Bergamo,  FAB e OAB, propongono l’inizio di un percorso dedicato ai professionisti per dare gli strumenti minimi per sviluppare i progetti in maniera coerente con le richieste del PNRR.
L’obiettivo è di informare tutti i tecnici lombardi sia responsabili unici dei procedimenti che liberi professionisti sulle opportunità e sulle modalità di costruzione e realizzazione di un progetto PNRR. Verranno date le coordinate per seguire l’iter dalla sua progettazione alla realizzazione passando per la rendicontazione delle opere oggetto di finanziamento europeo.
Saranno affrontate le seguenti tematiche da tecnici esperti:

  • Introduzione al PNRR cosa cambia e quali opportunità
  • L’assistenza ai comuni il ruolo dei 123 esperti dell’Assistenza Tecnica Regionale
  • I principi che sottendono il PNR
  • Il principio DNSH
  • Il principio DNSH applicato negli appalti, nell’edilizia, nella pianificazione e nelle fonti rinnovabili
  • Parità di genere e pari opportunità
  • L’importanza della rendicontazione dei progetti

Saranno inoltre presentate le successive 4 giornate di approfondimento.

Scarica la locandina del 30.05.2022

 

INCONTRO 2, 22.06.2022
Il 22 giugno 2022 (h. 15.00-18.00), presso la Sala convegni dell’Ordine Architetti P.P.C. di Bergamo, in Pass. Canonici Lateranensi, n°1, si terrà la seconda giornata di studi sul PNRR dedicata  al “Principio DNSH”.  Il principio Do No Significant Harm (DNSH) prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente: questo principio è fondamentale per accedere ai finanziamenti del RRF (Recovery and Resilience Facility).

Introduce: Arch. Alessandra Boccalari – Presidente OAB
Relatori: Arch. Anna Gagliardi e Avv.  Urbano Barelli ​

Scarica la locandina del 22.06.2022

 

INCONTRO 3, 04.07.2022
Il 4 luglio 2022  presso la Sala convegni dell’Ordine Architetti P.P.C. di Bergamo, in Passaggio Canonici Lateranensi 1, si riene la terza giornata di studi sul PNRR.
Tema dell’incontro sarà “Il principio Do No Significant Harm (DNSH) negli appalti pubblici e nell’edilizia” durante il quale i relatori Dott. Andrea Borgia e Ing. Enrico Guarneri spiegheranno ai partecipanti l’applicazione del principio DNSH al settore delle costruzioni.

Scarica la locandina del 04.07.2022

 

INCONTRO 4, 25.07.2022
La presidente OAB Alessandra Boccalari introduce il 25 luglio i contenuti e la relatrice della quarta giornata di approfondimento dei temi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’architetto Anna Gagliardi parla delle “Condizionalità del PNRR” approfondendo le questioni relative alla parità di genere e pari opportunità all’interno di un incontro di tre ore che si svolge a partire dalle ore 15 in presenza presso la sede OAB, in Passaggio Canonici Lateranensi 1, e a distanza tramite la piattaforma GoToWebinar.

Scarica la locandina del 25.07.2022