FORMAZIONE DISPONIBILE
Formazione in Diretta - Costo:

Crediti formativi:
Data/e:
Link di iscrizione: in allestimento

In caso non siano visibili Date, CFP e Link di iscrizione è possibile trovare i dati all'interno dell'articolo

Il Corso di Design del Prodotto Industriale organizza, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle politiche per l’inclusione dell’Università degli Studi di Ferrara, un ciclo di 8 seminari pubblici e gratuiti, in presenza e online, finalizzati a fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affinare la capacità di analisi dei fattori percettivi degli artefatti comunicativi e per valutare la loro efficacia nella trasmissione delle informazioni e dei contenuti, tenendo conto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del presente. I seminari presentano metodi, strumenti e casi studio, evidenziando la relazione che instaurano con gli utenti anche in presenza di persone con disabilità e, più in generale, delle possibili criticità legate ai fattori sensoriali, psicologici e sociali della comunicazione.

 

Programma

26 febbraio
9:30-13. Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione. Prima parte: Introduzione a ipovisione e cecità, modalità alternative di lettura e comunicazione
14:30-18. Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione. Seconda parte: Creare e ricevere informazioni: casi studio e strumenti

12 marzo
9:30-13. Comunicazione e disturbi specifici dell’apprendimento: Introduzione ai Disturbi Specifici dell‘Apprendimento, metodi di compensazione, formazione del personale e buone
pratiche di comunicazione
14:30-18. Buone pratiche di design della comunicazione: presentazione di sistemi di identità visiva applicati alla cultura e al sociale

19 marzo
9:30-13. Esperienze di co-design: Analisi di buone pratiche di relazione fra design, impresa e Terzo Settore

26 marzo
9:30-13. Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità. Prima parte: Introduzione alle non-neurotipicità, corpo e comunicazione, teatro e introduzione alla Comunicazione Aumentativa
Alternativa (CAA)
14:30-18. Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità. Seconda parte: Ruolo dello spazio e dell’ambiente, esperienze partecipate e proposte museali e culturali inclusive

14 maggio
14:30-18. Comunicazione, linguaggio e discriminazione. Sessismo, razzismo e abilismo, stereotipi, discriminazioni multiple. Buone (e cattive) pratiche di comunicazione applicate alla non discriminazione.

Partecipazione e cfp

La partecipazione in presenza sarà all’interno di Palazzo Tassoni Estense, via della Ghiara 36 Ferrara. Ai partecipanti che assistono al seminario con una frequenza di almeno il 90%, verrà inviato un attestato di partecipazione nominale, via e-mail, a qualche settimana da ogni modulo. Per i frequentati in streaming che desiderano una qualsiasi attestazione della presenza, è obbligatorio anche il superamento di un breve test di apprendimento digitale, da completare al termine di ogni modulo. Le ore di ciascun evento formativo sono anche accreditate per l’aggiornamento triennale dei Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del DM 06.03.2013 [Area 3: Relazioni e comunicazione]. Cfp per gli Ordini i cui iscritti autocertificano nelle rispettive piattaforme la formazione svolta in materia di salute e sicurezza sul lavoro (previo ricevimento del nostro attestato).

[Data di pubblicazione articolo: 10.02.2025]