FORMAZIONE DISPONIBILE::
Formazione in Diretta - Costo: 290 euro

Crediti formativi: 9 cfp
Data/e: Dal 23 al 25 maggio. Iscrizioni entro il 28 febbraio
> Link di iscrizione

In caso non siano visibili Date, CFP e Link di iscrizione è possibile trovare i dati all'interno dell'articolo

L’associazione di promozione sociale Sex and the City propone, in collaborazione con l’Ordine, un viaggio di studio e approfondimento a Vienna dal 23 al 25 maggio, con programma a cura di Florencia AndreolaAzzurra Muzzonigro e Renata Boeri.

Il programma

Da oltre 30 anni, l’amministrazione pubblica di Vienna ha integrato in maniera trasversale e strutturata una prospettiva di genere alla pianificazione urbana. Grazie a un approccio di gender mainstreaming, la città ha dato vita a 60 progetti pilota sullo spazio pubblico che ne hanno trasformato il volto, rendendola la città con la qualità della vita più alta in Europa da diversi anni.

Questo viaggio studio si rivolge ad architettɜ, urbanistɜ, designer e appassionatɜ che desiderino approfondire i temi dell’urbanistica di genere. Il viaggio sarà occasione per visitare, insieme ai/alle progettistɜ, ai/alle amministratorɜ pubblicɜ e ai/alle responsabili dei processi partecipativi, una serie di progetti pilota che hanno reso Vienna la città più significativa a livello europeo in relazione alla pianificazione sensibile al genere.

È prevista, tra le altre, una lecture di Eva Kail, figura chiave nell’applicazione del gender mainstreaming a Vienna dagli anni Novanta, che ci guiderà nell’esplorazione delle strategie che sono state adottate dalla città.

In ogni tappa, verrà approfondito un tema chiave o una tipologia specifica di spazio pubblico: dalle strategie pensate per dare priorità alla mobilità pedonale, come nel quartiere di Mariahilf, all’esplorazione di soluzioni di sviluppo urbano sostenibile adottate ad Aspern-Seestadt. Visiteremo i progetti di riqualificazione delle piazze di Christian-Broda e Reumannplatz, pensati per migliorare l’accessibilità e la vivibilità dello spazio urbano, i parchi di Bruno Kreisky ed Einsiedler come esempi di una progettazione del verde attenta alla sicurezza e all’inclusione, e le fondamentali esperienze residenziali Frauen-Werk-Stadt I e II e il cohousing Ro*sa Donaustadt, per capire in che modo l’architettura possa rispondere concretamente alle esigenze abitative delle donne.

Iscrizioni e cfp

La partecipazione degli architetti prevede il conferimento di 9 cfp complessivi, per un costo del viaggio di 290 euro + IVA, comprendenti organizzazione, conferenze, visite guidate e spostamento in pullman privato per tutta la giornata di sabato 24 maggio. Non comprende voli, pernottamenti, transfer dall’aeroporto all’hotel, trasferimenti in città (tranne per il 24 maggio), pranzi, cene e bevande, tutti gli eventuali ingressi, extra di carattere generale e assicurazione medica/bagaglio e annullamento.

Iscrizioni entro il 28 febbraio.

 

 

[Data di pubblicazione articolo: 11.02.2025]