FORMAZIONE DISPONIBILE
Racconti di Carta. Paolo Piacentini [DP25008AI]
Crediti formativi: 2 CFP ordinari
Prezzo: 0.00 € / Prezzo OAB: 0.00 €
Link di iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-racconti-di-carta-paolo-piacentini-in-cammino-per-un-nuovo-umanesimo-1251002264449
Paolo Piacentini ritorna ospite di Fondazione e Ordine, inaugurando il 2025 dei ciclo di incontri Racconti di Carta: il libro In cammino per un nuovo umanesimo (Pacini Editore, 2024) diventa spunto il 27 febbraio per un nuovo appuntamento, che vede il suo autore introdotto da Gianpaolo Gritti e moderato da Michele Roda.
Paolo Piacentini si occupa di trekking da oltre 30 anni ed è tra i maggior esperti di cammini in Italia. È funzionario presso il MIBAC fino a luglio 2021 (da novembre 2014 ha svolto il ruolo di esperto tecnico per la promozione dei Cammini Storico Culturali italiani collaborando con la Direzione Generale Turismo e con il Gabinetto del Ministro). Ha seguito alcuni iter legislativi relativi alla promozione della mobilità dolce e seguito i gruppi tecnici presso il MIT sulla realizzazione della rete ciclabile nazionale. È curatore del Protocollo MIBACT – Demanio – MIT e ANAS sulla messa a disposizione dei Beni Demaniali Dismessi a favore dei giovani e ha collaborato alla redazione dell’Atlante Nazionale dei Cammini presso il Ministero della Cultura.
Per anni ha accompagnato gruppi in montagna, per poi impegnarsi nel lavoro di riscoperta, scrivendo nel 2009, con Italo Clementi, il Manifesto del camminare, documento che ha portato alla nascita di Federtrek, di cui è uno dei fondatori e con cui ha ideato e promosso la Giornata Nazionale del Camminare, manifestazione che mette al centro i valori fondanti della filosofia del cammino, partendo dalla dimensione quotidiana per poi trasferirla nella sfera più ampia del trekking, come una delle forme più importanti di turismo sostenibile.
È autore, tra l’altro, di Appennino atto d’amore. La montagna a cui tutti apparteniamo (Terre di mezzo Editore, 2018) e Passo dopo Passo. La cura del sé, dell’altro, del territorio (Pacini Editore, 2023).
Partecipazione
L’incontro, in presenza, è ospitato dagli spazi di Villa Pagnoncelli Folcieri a Scanzorosciate (BG). Gli architetti partecipanti vedranno riconosciuti 2 cfp.
[Data di pubblicazione articolo: 17.02.2025]