L’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo organizza, con il patrocinio dell’Ordine, un ciclo di incontri per l’anno accademico 2024/2025, dedicato al rapporto tra la città di Bergamo e le sue attività commerciali nel corso dei secoli, nella Città Alta e in quella Bassa. Obiettivo è sottolineare il cambiamento avvenuto in ogni epoca dal punto di vista sociale, culturale e politico e le trasformazioni urbanistiche in risposta alle esigenze del commercio.
Gli eventi si terranno presso la Sala Galmozzi, esplorando le trasformazioni urbane e commerciali dall’antichità fino all’epoca contemporanea, secondo il seguente programma:
- 19 marzo – ore 17 | Attività commerciali tra età comunale e Serenissima – Relatore: Paolo Cavalieri
- 9 aprile – ore 17 | Un altro baricentro: la Città Bassa – Relatori: Maria Mencaroni Zoppetti, Gianluigi Della Valentina
- 23 aprile – ore 17 | L’arte nell’Ottocento premiato e rinomato – Relatori: Lorenzo Mascheretti, Olga Piccolo
- 30 aprile – ore 17 | Sapori, profumi e immagini del Novecento – Relatori: Monica Resmini, Valentina Raimondo
- 21 maggio – ore 17 | Ricerche dagli archivi – Relatori: Paola Palermo, Lorenza Maffioletti, Mons. Gianni Carzaniga
- 28 maggio – ore 17 | La città commerciale che cambia I: le nuove piazze – Relatori: Eleonora Caggiati, Mario Paris
- 4 giugno – ore 17 | La città commerciale che cambia II: il caso Città Alta – Relatori: Federica Burini, Nino Gandini
- 11 giugno – ore 17 | Conclusioni – Relatore: Giovanni C.F. Villa
Ogni incontro, a partecipazione gratuita, conferisce 2 cfp.
[Data di pubblicazione articolo: 27.02.2025]