Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (n. 298, 22 dicembre 2023) le nuove Tabelle ACI 2024, base per il calcolo dei rimborsi chilometrici di auto aziendali e ad uso promiscuo in fringe benefit.

Per i modelli di nuova immatricolazione, in uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° luglio 2020, la % per la determinazione del fringe benefit è stata rivista, in base alle emissioni, secondo scaglioni e importi differenziati:

  • 25% per veicoli con valori di emissione di CO2 inferiori a 60 g/km
  • 30% per veicoli con emissioni di CO2 superiori a 60 g/km ma entro 160 g/km
  • 50% a decorrere dal 2021, per veicoli con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km ma entro i 190 g/km
  • 60% a decorrere dal 2021, per veicoli con emissioni di CO2 oltre 190 g/km

Grazie alle tabelle è quindi possibile calcolare il fringe benefit 2024 (tassato in busta paga) poiché viene presa a riferimento una percorrenza di 15.000 Km, calcolando il costo chilometrico di esercizio desumibile dai valori indicati per il modello (la “cifra unitaria chilometrica”). L’importo è tassato solo nelle percentuali sopra riportate (tra 25% e 60%). Alle tabelle si deve fare riferimento anche per calcolare l’indennità che il datore di lavoro corrisponde al dipendente che ha utilizzato il mezzo proprio per una trasferta effettuata in un Comune diverso da quello in cui risiede.