FORMAZIONE DISPONIBILE
Formazione in Diretta - Costo:

Crediti formativi:
Data/e:
Link di iscrizione: in allestimento

In caso non siano visibili Date, CFP e Link di iscrizione è possibile trovare i dati all'interno dell'articolo

La prima edizione del forum internazionale Architecture Insights, che l’8 maggio presso Villa Fenaroli a Rezzato (Brescia), invita a ripensare l’architettura come spazio di dialogo, visione e cambiamento. Grazie alla partecipazione di progettisti e pensatori che stanno ridefinendo i linguaggi dell’abitare contemporaneo, il Forum si propone come piattaforma viva di confronto tra visioni, culture ed esperienze.

Il programma è moderato dal direttore editoriale di Doums Walter Mariotti e dal caporedattore del Corriere della Sera Edoardo Vigna e sarà guidato da quattro percorsi tematici: Climate, Economy, Psychology, Innovation.

Climate

La crisi climatica sta ridefinendo le regole della progettazione architettonica. In un mondo sempre più esposto a fenomeni meteorologici estremi, scarsità di risorse e transizioni ecologiche, l’architettura deve assumere un ruolo attivo nella creazione di edifici resilienti, efficienti e a basso impatto ambientale. Come può l’architettura rispondere a queste sfide? Quali materiali e soluzioni possono garantire edifici più sostenibili?

Programma

 

Economy

Il mercato immobiliare e delle costruzioni sta attraversando trasformazioni profonde. Dinamiche finanziarie in evoluzione, nuovi modelli di investimento e la crescente attenzione alla sostenibilità stanno cambiando il valore degli edifici e il modo in cui vengono progettati. Secondo le analisi di settore, le principali tendenze che influenzeranno l’architettura nei prossimi anni includono nuovi paradigmi di investimento, con un focus su edifici efficienti e a basso impatto ambientale, l’integrazione tra finanza e progettazione per costruzioni più resilienti e la sostenibilità come asset strategico per la competitività del real estate.

Come affrontare queste sfide e trasformarle in opportunità concrete? Quali strategie possono garantire competitività e valore nel settore delle costruzioni?

Programma

 

Psychology

L’esperto in neuroscienze applicate all’architettura Davide Ruzzon e il neuroscienziato Vittorio Gallese portano “Spazi che ispirano: il benessere come nuova frontiera dell’architettura”, per parlare di come gli spazi che viviamo quotidianamente influenzano il benessere psicologico e il comportamento.

Programma

 

Innovation

Come stanno cambiando i processi progettuali grazie all’integrazione di tecnologie come il BIM, l’automazione e l’AI? In che modo i materiali innovativi sostenibili possono contribuire a una costruzione più responsabile? Il percorso risponderà a queste e altre domande attraverso tecnologie disruptive, materiali intelligenti, digitalizzazione dei processi e i materiali che stanno plasmando il futuro dell’architettura e delle costruzioni e ridefinendo le fasi del progetto e della realizzazione.

Programma

 

Il ruolo dell’innovazione nell’anticipare le sfide climatiche del futuro, con Anouk Legendre

Il programma sarà completato dalla lecture finale “Il ruolo dell’innovazione nell’anticipare le sfide climatiche del futuro”, che invita l’architetto, associato e cofondatore di XTU architects Anouk Legendre a dialogare con Diego Mingarelli, ceo Diasen. Al centro, il ruolo degli architetti nell’adattare la città di domani ai cambiamenti climatici, anticipando, sperimentando, proponendo soluzioni.

 

[Data di pubblicazione articolo: 10.04.2025]