Prosegue, con questa seconda edizione, Art Academy, una nuova piattaforma online dedicata alla formazione di giovani e adulti, per incentivare il dialogo con il pubblico appassionato d’arte.

Vai coi Trenta. Trent’anni di GAMeC e di Arti visive ha come focus trent’anni di ricerche artistiche; l’intervallo cronologico nasce dal fatto che nel 2022 si celebrano trent’anni di nascita della GAMeC, si tratta di un’occasione di riflessione su sei temi – l’arte come critica sociale, la metamorfosi degli oggetti, la sperimentazione di forme e spazi architettonici, l’attenzione all’umano, l’opera come prodotto della relazione con il pubblico, la natura morta – su cui indaga la mostra allestita sino a gennaio 2023, Collezione Impermanente #3.

Gli incontri (9 CFP) si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, il mercoledì sera dalle 20:45 alle 22:15, secondo il seguente calendario:

25 maggio – Giacinto Di Pietrantonio: ContraltArte. Artisti e critica della società da Xhafa e Abdessemed a Zmijewski

1 giugno – Sara Tonelli: La Liturgia del quotidiano e la metamorfosi degli oggetti da Chen Zhen, Loise Bourgeois e Sheela Gowda

8 giugno – Mariola Peretti: Aniconismi e porosità interdisciplinari da LeWitt e Zumthor a Herzog & De Meuron

15 giugno – Manuela Bandini: L’umanità alla prova come ponte teso sull’abisso da Berlinde De Bruychere a Mona Hatoum

22 giugno – Lorenzo Balbi Connessione, relazione e partecipazione: l’arte in dialogo con la collettività

29 giugno – Andrea Zucchinali Il Teatro degli Oggetti e le declinazioni della natura morta nel terzo millennio

Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione al link: https://www.gamec.it/art-academy-via-coi-trenta-trentanni-di-gamec-e-di-arti-visive/