Il contributo degli architetti bergamaschi a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 prosegue all’interno della cornice di LABB-Love Architettura Bergamo Brescia.

Fondazione Architetti Bergamo, di concerto con Ordine Architetti PPC di Bergamo e la collaborazione dell’associazione Progetto Bergamo, che promuove la pubblicazione periodica “Valore Casa&Terreni”, e Comune di Bergamo organizza un doppio appuntamento ospitato dal Palazzo della Libertà il 23 e il 30 giugno e dedicato a ragionare sui temi urbani di interesse pubblico, lo sviluppo della città e sulle innovazioni dei processi edilizi che guidano la trasformazione delle costruzioni.

La partecipazione conferisce 4 cfp per ogni incontro.

 

Processi di trasformazione urbana, 23 giugno

Il primo convegno, venerdì 23 giugno, vede l’attiva collaborazione dei promotori di “Valore Casa&Terreni”: Carlos de Carvalho introduce e modera una serie di interventi che vedono alternarsi la presidente dell’Ordine Alessandra Boccalari, l’assessore alla Riqualificazione urbana di Bergamo Francesco Valesini, i docenti del Politecnico di Milano Andrea Gritti e Marco Bozzola, lo Strategic Real Estate Advisory Manager di Banca Generali Samuele Camellini e gli architetti Mauro Piantelli (De8 Architetti), Camillo Botticini (Architectural Research Workshop) e Mariola Peretti (Gruppo Flânerie). Al centro, i più recenti grandi progetti che stanno cambiando volto alla città inquadrate nei piani di trasformazione urbana.

Chiude il pomeriggio il pluripremiato studio napoletano, con uffici a Milano, Corvino + Multari: Vincenzo Corvino, anche presidente della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Napoli, racconta alcuni progetti di riqualificazione realizzai dallo studio che nel 2020 ha festeggiato i 25 anni di attività.

 

Processi di innovazione nelle costruzioni, 30 giugno

Il secondo appuntamento, venerdì 30 giugno, è moderato dal redattore de Il Giornale dell’Architettura Michele Roda, riunendo a Palazzo della Libertà la voce dell’Università degli Studi di Bergamo, con Luigi Coppola, e dei rappresentanti di ANCE Bergamo, il vicepresidente Marzio Della Giovanna, e di Confindustria Bergamo, con Giacomo Pesenti presidente del Gruppo Tecnologie e Materiali per l’edilizia. Portano sul piatto i temi dell’intera filiera, dall’innovazione tecnologica nell’edilizia allo sviluppo sostenibile delle imprese di costruzione, dall’economia circolare nei materiali ai processi industriali e sostenibili nelle costruzioni.

Chiudono gli architetti: Andrea Solazzi (DVision Architecture) con il nuovo smart district Choruslife e Teresa Battle e Felipe Pich-Aguilera (Pich Architects) con i casi studio dell’Istituto di Ricerca Sant Pau a Barcellona e degli alloggi sociali in affitto a Rennes, introdotti dall’intervento del presidente di Fondazione Architetti Bergamo Gianpaolo Gritti.