Si sono aperte il 27 marzo per chiudersi il 30 luglio le iscrizioni alla 17° edizione di Europan, il più importante concorso internazionali rivolto a giovani professionisti a scala europea. Al centro, il tema The Living Cities, con cui ci si vuole interrogare sulle capacità rigenerative degli ambienti di vita attorno a nuove ecologie architettoniche, urbane e paesaggistiche.

Il bando propone in questa edizione 51 siti in 12 paesi, grazie alla consueta collaborazione con molti enti locali per la scelta delle aree di concorso e la disponibilità a facilitare la gestione delle procedure e la realizzazione dei progetti vincitori.

Uno di questi, l’unico italiano, è stato proposto grazie alla collaborazione con la Città di Cantù (Como) e con l’Ordine degli Architetti PPC di Como: “Il futuro delle tradizioni per un centro urbano da vivere!”. Vincitrice con il progetto “Widespread Museum of Furnitures and Laceworks” al programma europeo “New European Bauhaus, la Città intende riqualificare il sistema delle Piazze da Largo Adua a Piazza Volontari della Libertà, che rappresenta il cuore del Distretto urbano del Commercio (DUC).

In palio un montepremi di 918.000 euro. Per ogni sito, il vincitore riceverà 12.000 euro, mentre 6.000 euro andranno al secondo classificato.