L’Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con i membri del Protocollo di Intesa Comfort, Salute e Sicurezza di Ferrara e insieme agli ordini e i collegi professionali tra cui l’Ordine degli Architetti PPC di Ferrara e la sua Fondazione, propone tra il 25 settembre e il 6 ottobre (ore 14-17) il ciclo di approfondimenti online gratuiti “FATTO BENE! Fare bene il proprio lavoro e farlo in sicurezza” che, dedicati a diverse componenti innovative del processo progettuale, vogliono fare sinergia fra contenuti tecnico-professionali e sicurezza.

 

Programma

Il calendario, composto da sette seminari, è il seguente (per approfondimenti, vedi la locandina allegata):

  • 25 agosto: Obblighi antincendio negli edifici di civile abitazione
  • 1 settembre: Chiusure di ambito degli edifici civili e norme tecniche antincendio
  • 8 settembre: La tutela del professionista, dell’impresa, del committente
  • 15 settembre: La diagnosi energetica
  • 22 settembre: Le comunità energetiche
  • 29 settembre: La verifica dell’idoneità delle imprese e delle maestranze
  • 6 ottobre: Dagli accadimenti alla prevenzione

I seminari sono frequentabili anche singolarmente, con breve test finale.

 

Iscrizioni e cfp

L’accesso a ciascun evento è gratuito. Per ricevere via e-mail i codici di accesso all’aula virtuale di ognuna delle giornate scelte, occorre iscriversi alla pagina web https://cias-ferrara.it/meetings/

Ogni webinar dà diritto a 3 cfp: 1, 2, 6 e 7 sono autocertificabili su im@teria, mentre 3, 4 e 5 sono a iscrizione obbligatoria su im@teria, offerta formativa dell’Ordine degli Architetti PPC di Ferrara, a partire dal 30 agosto.

 

Sicurezza e antincendio

I seminari del 25 agosto, 1 e 29 settembre e 6 ottobre sono validi al fine della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come da Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 (CSP/CSE, ASPP/RSPP, RLS/RLST, dirigente/datore di lavoro, lavoratori).

I seminari del 25 agosto e dell’1 settembre sono validi al fine della formazione dei professionisti antincendio, come da DM 5 agosto 2011 (aut. Min. Ric.) per il mantenimento dell’iscrizione alle Liste Ministeriali. In alternativa (non sommabili) anche in materia di sicurezza sul lavoro.