Data di pubblicazione articolo: 20.12.2024
L’Associazione di Promozione Sociale Sex & the City, fondata nel 2022 da Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro per guardare le città da un punto di vista di genere, propone un ciclo di 4 appuntamenti webinar dedicati al progetto dello spazio domestico a fronte delle rivendicazioni femminili che, dalla fine dell’800, hanno lottato per un suo ripensamento utile a collettivizzare il lavoro domestico e di cura. Molteplici progetti per l’abitare e per la città sono nati in questa cornice, e ancora oggi l’abitare è investito dalle istanze in favore di un minore isolamento dei nuclei familiari.
Il corso percorre storicamente questi passaggi e arriva alla contemporaneità, raccontando i progetti che hanno segnato i momenti più interessanti su questo tema.
Il ciclo è condotto da Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro. I saluti istituzionali del primo incontro saranno portati dalla consigliera Armida Forlani, referente Gruppo di Lavoro Pari Opportunità.
- Lezione 1: La collettivizzazione del lavoro domestico nel progetto dell’abitare: L’incontro si concentra sul legame tra la figura femminile e lo spazio domestico nella storia e su come questo abbia costituito la base delle prime rivendicazioni femminili e femministe a partire dalla seconda metà dell’Ottocento con le attività condotte dalle Femministe Materialiste negli Stati Uniti. La necessità è quella di ripensare lo spazio domestico affinché risponda al bisogno di collettivizzare il lavoro di cura: dai falansteri di Fourier alle Garden Cities, la lezione ripercorre i primi esperimenti progettuali che pongono al centro le necessità delle donne.
- Lezione 2: Progetti di abitare collettivo femminile: Europa dal 1920 al 1980: Diverse soluzioni progettuali si susseguono nel corso del Novecento nel tentativo di interpretare le istanze femminili di liberazione e collettivizzazione del lavoro di cura, portando a sintesi la precedente fase di ripensamento in merito all’abitare e alla sua concezione ormai consolidata nel sistema capitalistico come il luogo del lavoro riproduttivo.
- Lezione 3: Come sarebbe una città non sessista? Le ricerche urbane di Dolores Hayden e l’esperienza di Matrix: Come sarebbe una città non sessista? Le ricerche urbane di Dolores Hayden e l’esperienza di Matrix La lezione ripercorre i progetti più significativi fino agli anni Settanta. È poi nel 1980 che Dolores Hayden pubblica il famoso testo What would a non-sexist city be like? immaginando città ripensate a partire da questi presupposti, e negli stessi anni la città sarà al centro delle ricerche del collettivo femminista Matrix
- Lezione 4: L’abitare collaborativo oggi, contro l’isolamento dei nuclei familiari:
Le famiglie oggi non rispondono più a un modello ideale: sempre più ridotte e isolate, non possiedono più la capacità di costituire una rete sociale di supporto alla vita quotidiana. A loro volta le case non assolvono più alla sola funzione abitativa, bensì sono sempre più spesso oggetto di sovrapposizione tra lavoro produttivo e riproduttivo. Come ripensare lo spazio domestico a fronte di questo nuovo scenario? La lezione proverà a fare luce sulle ricerche e sui progetti contemporanei più rilevanti intorno a questi temi.
Iscrizioni e cfp
Tutti gli architetti e architette partecipanti vedranno riconosciuti 8 cfp complessivi (2 cfp per singolo incontro).
Costo corso: 80 euro