L’occasione del restauro della fontana del Contarini in Piazza Vecchia a Bergamo, affidato a Lares Restauri di Venezia e supportato da Rigoni di Asiago, diventa occasione l’1 settembre per un incontro di approfondimento che, sotto forma di conversazione, ne approfondisce storia, significati simbolici e risultati delle indagini archeologiche compiute a metà anni ottanta.

Organizzato da Castrum Capelle Onlus, già Gruppo di lavoro S. Vigilio sul Castello di Bergamo, propone due contributi: “La fontana: vicende storiche e significati simbolici”, affidato alla storica dell’arte Francesca Buonincontri, e “La fontana: indagini nel sottosuolo”, sviluppata da Raffaella Poggiani Keller, già Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e della Lombardia.

L’incontro, a ingresso libero, si tiene alle ore 18 presso la Sala Civica “Sant’Agata”, in vicolo S. Agata 19. È patrocinato dalla Cooperativa Città Alta e avvia il ciclo di serate Giovedì del Castello.