Il Legno dalla Natura alle Cose, Museo del Falegname Tino Sana e Fondazione Architetti Bergamo ritornano a collaborare per un programma di eventi che animeranno nei prossimi mesi l’Oriocenter e i suoi spazi, che negli ultimi anni hanno sempre ospitato eventi e manifestazione di cultura, arte e design.

La Meraviglia del legno. Storie di design e passioni” si apre l’11 aprile, in concomitanza con il Salone del Mobile di Milano, portando allestimenti ed eventi in chiusura il 9 giugno.

Tre aree all’interno di Oriocenter porteranno ai visitatori il ruolo della connessione tra legno e natura e i progetti di design degli architetti bergamaschi realizzati con il legno dalle aziende del territorio della mostra “Inediti in legno | Architetti bergamaschi dal 1945 al 2000”.

Un primo allestimento realizza una composizione con 24 tronchi disposti su 4 file porta i temi della filiera e della circolarità attraverso le fasi di lavorazione del legno, dalle segherie al ritorno alla pianta, mentre storie, racconti, oggetti che le aziende del legno realizzano mettendo in campo esperienza e maestria occupa una seconda area dedicata alla Meraviglia del legno.

 

“Inediti in legno | Architetti bergamaschi dal 1945 al 2000”

Ritorna, dopo la mostra in Città Alta tra fine 2021 e inizio 2022, la mostra frutto della call lanciata da Fondazione Architetti Bergamo in collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Bergamo. 13 architetti e designer bergamaschi contemporanei con 21 oggetti di arredo da loro ideati nel corso del Novecento, realizzati dalle 32 aziende della filiera del legno aderenti al progetto. Si tratta di sedie, librerie, parapetti, scale, tavoli, madie, specchiere ed elementi di arredo frutto del talento di progettisti come Baran Ciagà, Sergio Invernizzi, Edoardo Milesi, Attilio Pizzigoni, Myria Cassader, Cesare Rota Nodari, Guglielmo Clivati, Pino Pizzigoni, Lucio Agazzi, Vito Sonzogni, Nestorio Sacchi e Francesco Ginoulhiac e Teresa Arslan, ideati e realizzati per interni ed esterni privati, sono riprodotti partendo da oggetti esistenti, prototipi o da disegni d’archivio diventando opere di design ancora attuali che testimoniano la versatilità del legno.

 

“La Via del talento. Il design come esperienza di crescita”

Il 3 maggio, l’UCI Cinemas Orio c/o Oriocenter ospita lo spettacolo curato dalla Fondazione Franco Albini. La nipote Paola Albini interpreta la sua personale visione del percorso di analisi e risoluzione di problemi attivato dal “Metodo Albini”, scritta avvalendosi di professionisti delle neuroscienze, del coaching e del Design Thinking. In scena sarà un’esperienza/spettacolo interdisciplinare che, unendo linguaggio teatrale, tecniche di coaching, musica e contributi visual, coinvolge le opere del nonno.