WEBINAR DISPONIBILE A RICHIESTA
Cfp ordinari, Gratuito

Crediti formativi: 2 CFP
Disponibilità: fino al 4 ottobre 2024
> Link di iscrizione

Prosegue il 22 luglio la rassegna Racconti di Architettura Young che, avviata in collaborazione con l’associazione Newitalianblood, sta portando a Bergamo gli studi premiati all’edizione 2021 della Top10 Architetti & Paesaggisti under 35. “Innesti”, introdotta da Marzia Pesenti, vicepresidente OAB | Ordine Architetti PPC di Bergamo, vede protagonisti Matteo Cecchi (studio CinqueA) e Alberto Proserpio (Alberto Proserpio Architect).

 

Attivo a Treviso dal 2018, CinqueA nasce da cinque architetti: Matteo Benigna, Matteo Cecchi, Diego Collini, Marco Gatti e Giovanni Manzoni. Da allora unisce ricerca e pratica in progetti, sviluppati per privati e per il settore pubblico, che vedono una grande e fortunata partecipazioni ai concorsi per scuole, spazi pubblici e trasformazioni di edifici storici. Tra le procedure vinte, il nuovo polo scolastico a Monastir (Cagliari), la rigenerazione del Palazzo del Turismo di Bellaria (Rimini), l’ex Cotonificio Brambilla di Verrés (Asota), il parco Lineare Rio Is Cungiaus a Cagliari, la trasformazione dell’ex Macello di Montichiari (Brescia), le piazze Carpaccio a Grado (Gorizia) e d’Armi ad Ancona e le Saline del Molentargius (Cagliari).

 

Alberto Proserpio Architect nasce nel 2020 a Varsavia, dopo la laurea del suo titolare e fondatore al Politecnico di Milano. Alberto Proserpio costruisce il suo curriculum formativo e professionale tra Italia e l’estero, concentrandosi nel nord Europa: a partire dal 2016 si affianca a Reiulf Ramstad Arkitekter (Oslo) e Archea Associati a Milan, iniziando a collaborare con Arup Poland, di cui è tutt’oggi responsabile dell’architectural department. Il suo giovane studio, basato in Polonia, concentra la sua attività dedicandosi principalmente al settore residenziale.

 

Iscrizioni

Architetti su Im@teria-Ufficioweb
ARBG23062022144707T03CFP00200, in presenza c/o sede OAB
ARBG23062022143931T03CFP00200, online tramite su piattaforma GoToWebinar

Non architetti mediante modulo online