L’Ex-Monastero di Sant’Agostino di Bergamo la mattinata del 14 maggio ospita, all’interno della due giorni “Next Stop Bergamo: The Mobility of the Future”, “Porta Sud: un progetto per la Bergamo del futuro”, giornata di approfondimento dedicato alle infrastrutture del futuro e al progetto infrastrutturale più importante nel futuro di Bergamo che, lavorando sull’asse ferroviario, riconnetterà organicamente il centro piacentiniano con la parte meridionale della città.

Suddivisa in due momenti (“La Bergamo di domani: analisi sugli impatti economici  e sociali di Porta Sud e di tutti gli altri sviluppi infrastrutturali e di mobilità in atto” e “Infrastrutture, motori dello sviluppo regionale”), prevede di allargare lo sguardo ai principali progetti di mobilità previsti sul territorio, dal futuro collegamento con l’aeroporto di Orio al Serio, al nuovo terminal merci (MEDLOG), alla stazione europea (RFI) e alla prossima autostrada di Bergamo.

Sullo sfondo, il contesto del panorama europeo con rappresentanti del Dipartimento dei trasporti del Regno Unito per il progetto High Speed 2 project, il Progetto Östlänken in Svezia e Lantis per il progetto Oosterweel in Belgio.

 

Next Stop Bergamo: the Mobility of the Future

Nasce dalla collaborazione tra il network internazionale NETLIPSE e il Gruppo Vitali. L’evento si sviluppa il 13 e il 14 maggio partendo dal progetto Porta Sud, mettendo a confronto esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni europee su sfide, innovazioni e sostenibilità della mobilità. Patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, coinvolge anche RFI-Ferrovie dello Stato, Sistemi Urbani, SEA, SACBO ATB e TEB.

 

Iscrizioni e cfp

Iscrizione gratuita. Gli architetti partecipanti vedranno riconosciuti 3 cfp.

 

Divulgazione dietro versamento diritti di segreteria in conformità alla Deliberazione n. 37/2011 del 14.03.2011.