La collaborazione tra Fondazione Architetti Bergamo, Ordine e l’azienda Xella, che, con sede a Pontenure (Piacenza), è specializzata nella produzione di elementi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) e prodotti a base di silicati di calcio, propone il 18 giugno una giornata di visita e approfondimento su caratteristiche del materiale, modalità di produzione, tecnologie, formati, utilizzi e prestazioni per il mondo delle costruzioni. Una parte teorica sarà seguita da una sessione dedicata alla pratica della posa in opera in differenti parti degli edifici. Tra la sessione teorica e la pratica, è previsto il pranzo e una visita allo stabilimento.

Nel dettaglio, il programma di “Sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato per le nuove costruzioni e la ristrutturazione degli edifici esistenti” è il seguente, affidato all’architetto Chiara Tovaglieri:

ore 10-13, sessione teorica

  • Il calcestruzzo aerato autoclavato: materie prime e produzione, principali caratteristiche tecniche e possibili applicazioni 
  • Normativa vigente e fondamenti riguardante l’isolamento termico invernale ed estivo, l’acustica e la sostenibilità ambientale 
  • Nuove costruzioni: edifici in classe A e NZEB (Nearly Zero Energy Building) 
  • Ristrutturazione e ampliamenti: soluzioni con blocchi Ytong 
  • Blocchi per muratura e materiali isolanti a confronto, caratteristiche e prestazioni 
  • Domande e risposte: sfatiamo qualche mito

ore 13-14: pranzo

ore 14-14:30: visita dello stabilimento

ore 14:30-16:30, sessione pratica di posa in opera

  • I materiali, gli attrezzi di posa e l’organizzazione del cantiere 
  • Posa a giunto sottile di murature in blocchi Ytong 
  • Muri di tamponamento e attacco al pilastro con correzione del ponte termico con murature monostrato 
  • Sistemi di fissaggio, tracce impiantistiche su murature 
  • Intonaci, rasature e finiture su murature 
  • Incollaggio e tassellatura di pannelli isolanti minerali Multipor 
  • Rasatura armata e finiture per pannelli minerali  

Trasferimento a Pontenure e rientro

I partecipanti dovranno trovarsi alle 8 a Bergamo, parcheggio mercato rionale (vicino ingresso autostrada), dove un pullman privato li trasferirà a Pontenure. Rientro a Bergamo previsto per le ore 18.

Iscrizioni e cfp

Gli architetti partecipanti vedranno riconosciuti 5 cfp (3 cfp per gli ingegneri partecipanti all’intera durata della visita). Iscrizioni, gratuite, tramite piattaforma Eventbrite.