Prosegue il 23 settembre il format Racconti di architettura Young, dedicato a sedici giovani studi premiati nell’ambito dell’iniziativa Newitalianblood. Si riprende venerdì 23 settembre con “Rigenerazione urbana, spunti, riflessioni e punti di unione tra Architettura e Paesaggio”, che porta a Bergamo gli studi URKA, con Sara Lavinia Raccah e Edoardo Carconi, e ARCHISTART, con Sara Musarò e Tommaso Santoro Cayro.

URKA è basato a Roma, dove nasce ufficialmente nel 2020 da Sara Lavinia Raccah ed Edoardo Carconi. Si occupa di progettazione di spazi esterni, soprattutto terrazzi, giardini, ville, parchi urbani. Vince il premio NIB nel 2021 e nel 2022 viene selezionato e premiato al concorso Avventure Creative del Festival del Verde e del Paesaggio, per cui realizza l’installazione Legàmi – Lègami e Slegami all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

ARCHISTART nasce dai fondatori Giacomo Potì, Lucio Risi, Tommaso Santoro Cayro e Davide Tartaglia. Nel 2014 è un’associazione fondata per valorizzare il talento dei giovani progettisti e favorire la ricerca e l’innovazione nel campo architettonico. Oggi è un gruppo di 15 tra architetti, ingegneri e designer che indaga la relazione tra l’uomo e gli spazi in cui vive, lavora ed interagisce con particolare attenzione al tema della rigenerazione urbana.

 

Iscrizioni

Architetti (2 cfp) su Im@teria-Ufficioweb con i seguenti codici:

  • ARBG27072022090801T03CFP00200 presso la Sala convegni OAB – pass. Canonici Lateranensi 1, Bergamo (per accedere è necessaria mascherina FFP2)
  • ARBG27072022092126T03CFP00200 online tramite Piattaforma GoToWebinar

Iscrizione esterni (non architetti) mediante modulo online