La Sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1, Milano, ingresso N 4) ospita il seminario “La tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale della Montagna: esperienze, buone pratiche, strategie”, organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito del corso di perfezionamento in Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna.

A partecipazione gratuita, si tiene il 14 marzo dalle 14:30 alle 18:30, moderato dai direttori del Corso Fulvio Adobati e Stefano Morosini.

La montagna torna ad avere spazio e attenzione nelle politiche di sviluppo. Nei prossimi anni, grazie al programma comunitario Next Generation EU Plan e al rilancio della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), i territori montani saranno oggetto di progettualità sostenute da finanziamenti in grado di ridisegnarne il rilancio. È una grande opportunità, che richiederà approcci interdisciplinari, in grado di valorizzare le grandi risorse della montagna: il paesaggio, l’ambiente, i beni culturali, che costituiscono i primi asset da cui ripartire. Il seminario si propone di analizzare questi temi chiave, grazie all’intervento di istituzioni, professori ed esperti, focalizzandosi sulle esperienze, buone pratiche e strategie per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale della montagna”.

 


L’Università degli Studi di Bergamo organizza, di concerto con le Università di Brescia e di Verona, la terza edizione del corso di perfezionamento diretto da Fulvio Adobati e Stefano Morosini: “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna 2025“. Il corso permette di acquisire competenze professionali per favorire e strutturare la costruzione di progettualità di scala territoriale, con particolare riferimento alla capacità di collocarsi nelle opportunità di finanziamento ai diversi livelli. La partecipazione alle lezioni prevede il contributo di iscrizione di 1.500 euro: il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di mettere a disposizione 2 borse di studio per altrettanti giovani iscritti.

Dopo la conclusione della selezione, sono risultati vincitori Paola Vescovi di Gazzaniga e Nicola Contessi di Costa Volpino.

Il bando per 2 borse di studio dall’Ordine per giovani architetti iscritti OAB

I criteri di attribuzione prevedono la considerazione di:

Voto di laurea triennale

  • 91-95: 1 punto
  • 96-100: 2 punti
  • 101-106: 3 punti
  • 107-110: 4 punti

Voto di laurea magistrale

  • 91-95: 2 punti
  • 96-100: 4 punti
  • 101-106: 6 punti
  • 107-110: 8 punti

Età inferiore a 30 anni: 6 punti

Residenza nei comuni delle Comunità Montane: 8 punti

In caso di pari merito sarà scelto il candidato più giovane.

Candidature e scadenza

Tutti gli interessati possono presentare la propria candidatura entro il 30.11.2024 inviando la domanda a mezzo PEC a: oappc.bergamo@archiworldpec.it

 

[Data di pubblicazione articolo: 11.03.2025]