“Scriviamo insieme la carta di Vione” è un percorso nato con l’obiettivo di mettere  a punto una serie di incontri sulle buone pratiche di recupero del patrimonio edilizio esistente, per l’insediamento di nuove funzioni, compatibili con la conservazione delle testimonianze storiche nei piccoli paesi alpini.

Il quarto incontro è programmato per sabato 18 giugno 2022 (h. 10.30-12.30) nella Sala consiliare di Vione (BS). Interverranno gli/le architett* Attilio Cristini, Riccardo Faustinelli e Marianna Rossi, Sergio Ghirardelli, Luca Sajeva, sul tema “Tradizione e innovazione”.

L’incontro, che dà accesso ai crediti formativi professionali per architetti (2 Cfp), ingegneri e geometri, è accessibile in presenza per un numero limitato di persone ed in streaming: https://meet.google.com/zyb-nbeq-hyg

Per i dettagli scarica la locandina


Incontri già svolti 

Il primo incontro si è svolto sabato 26 febbraio 2022 quando, dalle ore 10:30 alle 12:30, nella sala consiliare di Vione (BS), interverranno Federico Mentil ed Enrico Scaramellini, architetti, per parlare di “Traduzione della tradizione-Progettare l’innovazione nel paesaggio montano”, con presentazione di Giorgio Azzoni.
Per i dettagli scarica la  locandina

Il secondo incontro si è svolto sabato 26 marzo 2022 (h. 10.30-12.30) nella Sala consiliare di Vione (BS). Interverrà Daniele Regis in dialogo con Giorgio Azzoni e Mauro Testini sul tema “Rivitalizzare paesi e borghi montani. Ricerca e buone pratiche applicate: Paraloup Campofei e altri luoghi”
Per i dettagli scarica la locandina

Il terzo incontro è programmato per sabato 9 aprile 2022 (h. 10.30-12.30) nella Sala consiliare di Vione (BS). Interverrà Armando Ruinelli in dialogo con Giorgio Azzoni e Fabio Maffezzoni sul tema “L’architettura delle cose semplici. Luoghi, materiali e tecniche nel dialogo tra modernità e tradizione”.
Per i dettagli scarica la locandina