FORMAZIONE DISPONIBILE
Vitamina A: “Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività" [DP25007AI]
Crediti formativi: 2
Prezzo: 0 € / Prezzo OAB: 0 €
Link di iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vitamina-a-visita-con-curatori-mostra-spazi-restituiti-tobia-scarpa-1239308648529
Nuova collaborazione per il format Vitamina A, le visite esclusive con curatore alle grandi mostre: il 22 febbraio, a partire dalle 11, andiamo a Treviso, a Ca’ Scarpa sede della Fondazione Benetton, per una proposta gestita con l’Ordine degli Architetti PPC di Treviso, la scoperta della mostra “Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività” promossa a Ca’ Scarpa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Curata da Mauro Piantelli (Studio De8 Architetti), Mauro Pierconti (direttore Ca’ Scarpa) e Ilaria Cavallari (Studio Tobia Scarpa), esplora il tema del recupero di edifici storici, poi restituiti alla collettività attraverso molteplici forme e per diversi usi: concerti, esposizioni, biblioteche, servizi per il cittadino. Al suo interno schizzi, disegni, fotografie e testi presentano 5 progetti recenti di Tobia Scarpa: le Gallerie dell’Accademia di Venezia (2005-2013; 2015-2018), la chiesa di San Teonisto (2017), le Gallerie delle Prigioni (2018) e Ca’ Scarpa (2020), tutte a Treviso, e il progetto per il nuovo Centro Culturale di Treviglio (Bergamo), in fase di realizzazione.
Il programma prevede, dalle 11 alle 13, una conferenza con Tobia Scarpa e i curatori Mauro Piantelli, Mauro Pierconti e Ilaria Cavallari e visita guidata alla mostra con i curatori.
Per gli architetti partecipanti sono previsti 2 cfp. Partecipazione gratuita, ritrovo a Treviso.
Differenti con metodo: architetti e designer dallo Iuav. Opere dal 1960 al 1990
Il pomeriggio, a partire dalle 15, per chi fosse interessato è possibile visitare la mostra “Differenti con metodo: architetti e designer dallo Iuav. Opere dal 1960 al 1990”, accompagnati dal presidente della Fondazione Architettura Treviso Giuseppe Cangialosi, co-curatore.
L’esposizione è aperta presso il Museo Luigi Bailo (Borgo Cavour 24, Treviso). Per la visita è possibile avere 1 cfp in autocertificazione ed è necessario pagare 6 euro per l’ingresso al museo.
[Data di pubblicazione articolo: 11.02.2025]