La collaborazione tra Fondazione Architetti Bergamo e l’azienda Freri e Brignoli, con sede a San Paolo d’Argon (Bergamo) specializzata nella lavorazione di marmi e graniti, propone il 23 maggio un pomeriggio alla scoperta del marmo e del suo ciclo produttivo, con partenza da Telgate, dove saranno illustrate le lavorazioni primarie, e successivo spostamento nella sede di San Paolo d’Argon, dove invece saranno illustrate le lavorazioni che trasformano il marmo per l’uso architettonico.

Il programma, affidato al relatore Vito Conti, architetto e designer, è il seguente:

 

Come viene trasformata la materia prima e come può un architetto interagire in questa fase? La versione moderna dell’artista che selezionava i materiali in cava

Durante la visita dal fornitore verranno mostrate le lavorazioni primarie, dal taglio blocchi per lastre, alle lavorazioni delle superfici e la loro distribuzione:

  • gestione e movimentazione blocchi (valutazione preliminare materiale)
  • taglio lastre con tecnologie di ultima generazione
  • processi di lavorazione superfici
  • sistema di stoccaggio robotizzato con esposizione materiali finiti

Il ruolo primario dell’architetto o artista nella trasformazione della materia. La rivoluzione del disegno digitale come scultura virtuale

Durante la visita a Freri&Brignoli verranno mostrate le lavorazioni secondarie dal progetto architettonico alla trasformazione dei lavorati primari

  • relazione tra file CAD e macchine a controllo numerico
  • dimostrazione di lavorazioni con apparecchiature multiasse
  • dimostrazione di lavorazioni con idrogetto
  • presentazione lavorazioni di finitura (anche manuali) e imballaggio

 

Iscrizioni e cfp

Gli architetti partecipanti vedranno riconosciuti 2 cfp. Iscrizioni, gratuite, tramite piattaforma Eventbrite.