Grazie a chi è venuto, grazie a chi è rimasto, grazie a chi è passato, grazie a chi è ritornato e grazie a chi ha brindato con noi.
Un grazie speciale a chi si è messo in gioco e ha partecipato, rendendo CARTOVISION 2025 un successo, plurale, corale, ricco di punti di vista diversi, progetti e ispirazioni.
33 architette, architetti e studi e 6 studenti del Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù per il primo Pecha Kucha di Ordine e Fondazione e oltre 60 cartoline di progetti, visioni e sguardi sul territorio bergamasco dei suoi progettisti e degli studenti del Liceo Manzù.
Cartoline per raccontare il potere trasformativo dell’architettura
Il 13 giugno Palazzo della Libertà si è aperto all’architettura e al lavoro, ai progetti e alle visioni per il territorio, trasformato in uno spazio di incontro e visione in occasione del ritorno a Bergamo di Open! Studi Aperti, il format nazionale promosso dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, nato proprio a Bergamo nel 2015 e giunto oggi alla sua decima edizione dopo essere passata a scala nazionale nel 2017.
Bergamo si è confermata protagonista a scala nazionale: le sue 46 partecipazioni rappresentano quasi il 70% di quelle di tutta la Lombardia (68 in totale) e oltre il 14% delle nazionali (331). L’edizione 2025 è stata per Bergamo la più partecipata in assoluto dal 2019, segno del forte radicamento dell’iniziativa.
CARTOVISION 2025 è stata una “chiamata alla visione”: architetti e architette hanno raccontato, attraverso cartoline grafiche, immagini e parole chiave, il potere trasformativo dell’architettura producendo un mosaico di progetti e riflessioni che mette in luce il ruolo culturale, sociale e urbano del progetto nel dare nuova vita a spazi, edifici e territori, un racconto corale sull’architettura come pratica responsabile e generativa.
Per il presidente di Ordine Giorgio Cavagnis: “Siamo estremamente soddisfatti della risposta delle architette e architetti a questa chiamata, speciale, primo evento pubblico di tutto il nuovo Consiglio che ha lavorato insieme nella sua ideazione e nella realizzazione. Gli architetti bergamaschi hanno dimostrato entusiasmo, voglia di aprirsi e di mettersi in gioco in prima persona, parlando delle loro idee e dei loro progetti. E questo è uno dei risultati più importanti di questa iniziativa che a livello nazionale ha visto Bergamo fra le città che maggiormente hanno aderito a Open! Studi Aperti. E siamo molto felici di accogliere gli studenti e le loro idee, fresche e spontanee”.
La Call: 46 architetti e 18 studenti del Liceo Manzù
In occasione di Open! Studi Aperti 2025, in tutta Italia il 13 e 14 giugno, Bergamo si è distinta con un progetto speciale. CARTOVISION 2025 è partita con una Call per offrire visibilità a interventi che affrontano i temi centrali del nostro tempo, come la rigenerazione urbana, la sostenibilità, l’inclusione, la transizione ecologica, l’abitabilità si territori e città, attraverso azioni concrete che innescano cambiamenti, attivano relazioni e generano bellezza. Chiusa il 9 giugno, ha visto una grande partecipazione di architette e architetti che hanno accettato di mettersi in gioco, e in mostra, in questa speciale occasione di apertura e condivisione. Alla chiamata hanno risposto 46 tra professionisti e studi (33 partecipanti al live) e 18 studentesse e studenti del Liceo artistico Giacomo e Pio Manzù (6 partecipano al live).
Mostra delle cartoline aperta fino al 29 giugno
La mostra delle cartoline di tutti i partecipanti è visitabile a Palazzo della Libertà fino a domenica 29 giugno, aperta gratuitamente tutti i giorni dalle 15:30 alle 20. Sabato 14 giugno, apertura tutto il giorno.
[Data di pubblicazione articolo: 17.06.2025]