Open! Studi Aperti torna anche quest’anno, il 13 e 14 giugno, in tutta Italia. Per due giorni gli studi di architettura si aprono al pubblico, trasformandosi in spazi di incontro e dialogo. A Bergamo, l’Ordine degli Architetti PPC e la Fondazione Architetti Bergamo (FAB) lanciano una chiamata speciale per raccontare – con immagini, idee e visioni – il potere trasformativo dell’architettura.

A Bergamo, CARTOVISION: una Call per una mostra e un evento live a Palazzo della Libertà

Quello che facciamo oggi costruirà il nostro futuro! Hai trasformato uno spazio, ridato una seconda vita a un edificio dimenticato, a uno spazio urbano, a un parco, a un percorso, attivato relazioni, innescato nuove socialità, generato bellezza? Raccontalo partecipando a CARTOVISION!

A Bergamo, Ordine e Fondazione promuovono infatti per Open! Studi Aperti 2025 un progetto speciale: una Call che invita tutti gli iscritti a presentare progetti capaci di raccontare, con immagini, idee e visioni, il potere trasformativo dell’architettura. Interessa progetti conclusi, che hanno dato una seconda vita a un luogo dal punto di vista ambientale, urbano, architettonico o sociale, e interventi che hanno dato nuova vita a spazi marginali, generato relazioni, valorizzato identità locali, attivato economie o creato benessere condiviso.

Il 13 e 14 giugno il Palazzo della Libertà ospiterà una mostra di due giorni e, il 13 giugno, un evento live dedicato alla rigenerazione urbana e al potere trasformativo dell’architettura con cui dare spazio daranno spazio ai racconti delle migliori esperienze di rigenerazione urbana/ambientale.

Cosa cerchiamo

Progetti che hanno dato una seconda vita a un luogo dal punto di vista ambientale, urbano, architettonico o sociale. Interventi che hanno dato nuova vita a spazi, a edifici, a luoghi, che hanno generato nuove relazioni, attivato economie o creato benessere condiviso.

Progetti che affrontano i temi del nostro tempo: rigenerazione urbana, sostenibilità, inclusione, transizione energetica, abitabilità, memoria – e lo fanno con la concretezza di un progetto, un’azione, una realizzazione.

Perché

Le città cambiano. E noi abbiamo il compito – e la responsabilità – di accompagnare questi cambiamenti, prendendoci cura del territorio e delle comunità che lo abitano.

Con CARTOVISION vogliamo:

  • dare visibilità alle migliori esperienze prodotte dalle architette e dagli architetti iscritti al nostro Ordine.
  • ispirare colleghe/i, amministratrici, amministratori e cittadine/i;
  • raccontare come l’architettura può migliorare la vita quotidiana;
  • creare un mosaico di progetti realizzati.

Non aspettare, compila la tua cartolina e sarai parte della mostra in cui segnalerai anche il tuo studio

In più,

CARTOVISION LIVE – Racconta il tuo progetto!

Come partecipare

La Call è rivolta ad architette e architetti iscritti all’Ordine, chiamati a raccontare, attraverso immagini e parole chiave, interventi che possano diventare una “cartolina”, sintetica, intensa, capace di evocare il cambiamento, da mettere nella mostra e  un dinamico racconto in 20 immagini che farà parte di CARTOVISION Live.

Le azioni da fare per partecipare a Cartovision sono:

  1.  Iscriviti subito al portale studiaperti:
    • per farlo scarica il tutorial
    • vai su studiaperti.com, poi segui i due passaggi: clicca sul pulsante “registrati”, e compila il form per registrarti come utente inserendo i tuoi dati,
    • crea il tuo evento (passaggio 4 del tutorial): Il titolo dell’evento è CartoVision, e tutti i dati dell’evento, come indirizzo, luogo, ora, link, informazioni dell’evento e descrizione dell’evento li puoi copiare dalla nostra pagina dell’evento https://studiaperti.com/ordine-architetti-ppec-e-fondazione-architetti-bergamo/ seleziona evento collettivo (devi sceglierlo tra le caselle proposte dal portale)
    • Inserisci come immagine quella della tua cartolina.
  2. Come redarre la cartolina:
    • Scaricala da qui
    • Inserisci un’immagine a tuo piacimento o un patchwork di più immagini
    • Scrivi max 10 parole chiave che raccontino la tua visione del progetto che hai realizzato
  3. Come redarre il Powerpoint per la sessione LIVE!
    • Scarica il file PowerPoint da qui
    • Carica MAX 20 immagini (tieni conto che puoi ripetere le stesse immagini se vuoi aver più di 20 secondi per raccontarle).
  4. Inviare tutto entro le ore 12 del 9 giugno a open2025@architettibergamo.it
  5. Ai partecipanti saranno riconosciuti 4 CFP
È il tuo momento per condividere il tuo progetto.
Partecipa. Racconta. Ispira.

FAQ’s – Domande e Risposte

Cos’è CARTOVISION?

CARTOVISION è la call lanciata dall’Ordine e dalla Fondazione Architetti Bergamo in occasione di Open! Studi Aperti 2025, per raccontare – attraverso una mostra e un evento live – i progetti di architettura che hanno rigenerato edifici ,spazi ,luoghi abbandonati, paesaggi urbani , naturalistici o sociali in modo concreto. creativo e responsabile.

Chi può partecipare?

Tutte le architette e gli architetti iscritti all’Ordine di Bergamo, in regola con gli adempimenti. Si può partecipare da soli oppure come studio, società collettivo o gruppo di progetto. Una sola CARTOVISION ammessa per partecipante o gruppo.

Che tipo di progetti cerchiamo?

Cerchiamo interventi già realizzati che hanno dato nuova vita a edifici, spazi abbandonati o marginali, generando relazioni, qualità urbana, benessere condiviso. Non serve che il progetto sia “monumentale”: basta che sia vero, efficace, trasformativo.

Come si partecipa?

  1. Iscriviti subito a Open! studi aperti dal portale www.studiaperti.com e segui le istruzioni per aderire all’evento collettivo che trovi nella pagina dell’evento CartoVision. Inserisci come immagine quella che hai scelto per la tua cartolina.
  2. Scarica la cartolina A3 dal sito architettibergamo.it
  3. Inserisci un’immagine significativa del progetto sul fronte
  4. Scrivi da una a 10 parole chiave sul retro
  5. Scarica il PowerPoint per la presentazione live
  6. Inserisci 20 immagini, che possono anche ripetersi nella sequenza.
  7. Invia entrambi i materiali entro le ore 12 del 9 giugno 2025 a: open2025@architettibergamo.it NB: La cartolina può avere una o più immagini dentro allo spazio A3 e sul retro deve riportare max 10 parole chiave del progetto.
    Il PowerPoint  è di 20 pagine e può ripetere la stessa immagine o avere 20 immagini diverse, una per slide. Le slide devono essere complete.


Cosa succede dopo l’invio?

Il progetto sarà esposto nella mostra CARTOVISION il 13 e 14 giugno 2025 al Palazzo della Libertà di Bergamo. Se vorrai, potrai presentarlo anche a CARTOVISION LIVE – venerdì 13 giugno alle ore 17, un momento di condivisione, in cui i progettisti possono illustrare il loro progetto.

Come funziona CARTOVISION LIVE?

20 immagini × 20 secondi ciascuna. Una presentazione dal vivo di massimo 6 minuti, per condividere la tua esperienza progettuale in modo diretto, ispirante e autentico.

E se non sono un grande oratore?

Non serve essere showman. Conta la spontaneità, la chiarezza, la passione. Puoi presentare da solo o con uno o più colleghi.

Open! Studi Aperti 2025

Ritorna il 13 e il 14 giugno la manifestazione che, organizzata dal 2017 in tutta Italia dal Cnappc per il tramite degli Ordini territoriali, vuole far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori, per far comprendere l’importanza del lavoro di professionisti che intervengono sullo spazio di vita dell’uomo, sia privato che pubblico. I luoghi di lavoro si trasformano in spazi di incontro informale in cui è possibile conoscersi, dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona i luoghi in cui le professioniste e i professionisti operano, nonché le loro attività.

Ogni studio partecipante potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema di fondo l’architetto protagonista del cambiamento dei luoghi in cui viviamo, delle nostre città. La partecipazione avviene attraverso la compilazione del form di iscrizione aperto dal 20 maggio sul sito della manifestazione.